en/kitchen: update to v4 and reformat; new version of reformat-html.
[enc.git] / it / mac.html
CommitLineData
989d24e8 1<!DOCTYPE html>
c35c9b77 2<html lang="it">
989d24e8 3 <head>
668de811 4 <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
989d24e8 5
6aa15878 6 <title>Autodifesa Email - una guida per combattere la sorveglianza di massa con la criptazione di GnuPG</title>
989d24e8 7 <meta name="keywords" content="GnuPG, GPG, openpgp, surveillance, privacy, email, Enigmail" />
83f846d1
TG
8 <meta name="description" content="Email surveillance violates our fundamental rights and makes free speech risky. This guide will teach you email self-defense in 30 minutes with GnuPG." />
9 <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1" />
10 <link rel="stylesheet" href="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/css/main.css" />
989d24e8
DT
11 <link rel="shortcut icon" href="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/favicon.ico" />
12
13 </head>
14 <body>
989d24e8
DT
15
16<!-- ~~~~~~~~~ GnuPG Header and introduction text ~~~~~~~~~ -->
17
18 <header class="row" id="header">
19 <div>
6aa15878 20 <h1>Autodifesa Email</h1>
989d24e8
DT
21
22 <!-- Language list for browsers that do not have JS enabled -->
23 <ul id="languages" class="os">
e897555f
TG
24<li><a href="/en">English - v4.0</a></li>
25<!--<li><a href="/ar">العربية</a></li>-->
26<li><a href="/cs">Čeština - v4.0</a></li>
27<li><a href="/de">Deutsch - v3.0</a></li>
28<li><a href="/el">ελληνικά - v3.0</a></li>
29<li><a href="/es">español - v4.0</a></li>
30<li><a href="/fa">فارسی - v4.0</a></li>
31<li><a href="/fr">français - v4.0</a></li>
32<li><a class="current" href="/it">italiano - v3.0</a></li>
33<li><a href="/ja">日本語 - v4.0</a></li>
34<!--<li><a href="/ko">한국어</a></li>-->
35<!--<li><a href="/ml">മലയാളം</a></li>-->
36<li><a href="/pt-br">português do Brasil - v3.0</a></li>
37<li><a href="/ro">română - v3.0</a></li>
38<li><a href="/ru">русский - v4.0</a></li>
5163d881 39<li><a href="/sq">Shqip - v4.0</a></li>
e897555f
TG
40<li><a href="/sv">svenska - v4.0</a></li>
41<li><a href="/tr">Türkçe - v4.0</a></li>
0b07f835 42<li><a href="/zh-hans">简体中文 - v4.0</a></li>
e897555f 43</ul>
989d24e8
DT
44
45 <ul id="menu" class="os">
46 <li class="spacer">
47 <a href="index.html">GNU/Linux</a>
48 </li>
49 <li>
50 <a href="mac.html" class="current">Mac OS</a>
51 </li>
52 <li>
53 <a href="windows.html">Windows</a>
54 </li>
55 <li class="spacer">
ef2266fe 56 <a href="https://fsf.org/share?u=https://u.fsf.org/zb&amp;t=Criptazione email per tutti a cura della fsf.">
51bac7cc 57 Condividi!
c6bc859f 58<img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/gnu-social.png" class="share-logo"
83f846d1 59alt="[GNU Social]" />&nbsp;
c6bc859f 60<img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/pump.io.png" class="share-logo"
83f846d1 61alt="[Pump.io]" />&nbsp;
c6bc859f 62<img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/reddit-alien.png" class="share-logo"
83f846d1 63alt="[Reddit]" />&nbsp;
c6bc859f 64<img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/hacker-news.png" class="share-logo"
83f846d1 65alt="[Hacker News]" />
989d24e8
DT
66 </a>
67 </li>
68 </ul>
69
70 <!-- ~~~~~~~~~ FSF Introduction ~~~~~~~~~ -->
71 <div id="fsf-intro">
6aa15878 72 <h3>
73 <a href="http://u.fsf.org/ys">
74 <img alt="Free Software Foundation"
83f846d1 75 src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/fsf-logo.png" />
6aa15878 76 </a>
77 </h3>
78 <div class="fsf-emphasis">
79 <p>
80 Noi lottiamo per i diritti degli utenti e promuoviamo lo sviluppo di software libero. Resistere alla sorveglianza di massa è molto importante per noi.
81 </p>
82 <p>
83 <strong>
d7f62cdb 84 Vogliamo tradurre questa guida in molte lingue e crearne un'altra per la criptazione dei dispositivi mobili. Per favore donate e aiutate le persone nel mondo a compiere il primo passo verso la protezione della loro privacy grazie al free software.
6aa15878 85 </strong>
86 </p>
87 </div>
88
83f846d1 89 <p><a href="https://crm.fsf.org/civicrm/contribute/transact?reset=1&amp;id=14&amp;pk_campaign=email_self_defense&amp;pk_kwd=guide_donate"><img alt="Dona" src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/it/donate.png" /></a></p>
989d24e8
DT
90
91 </div><!-- End #fsf-intro -->
92
93 <!-- ~~~~~~~~~ Guide Introduction ~~~~~~~~~ -->
94 <div class="intro">
95 <p>
38c6c09e 96 <a id="infographic" href="infographic.html"><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/it/infographic-button.png" alt="Guarda e condividi la nostra infografica &rarr;" /></a>
51bac7cc 97 La sorveglianza di massa viola i nostri diritti fondamentali e mette a rischio la libertà di parola. Questa guida ha l'obbiettivo di insegnarti una tecnica di autodifesa contro la sorveglianza: la criptazione delle mail. Una volta finito, sarai in grado di inviare e ricevere email cifrate e quindi potrai avere la certezza che le tue mail non possono essere lette da spie o ladri. Tutto ciò che ti serve è un computer con una connessione ad internet, un account mail e mezz'ora circa.</p>
45cff628 98
6aa15878 99<p>Anche se non si ha niente da nascondere, l'uso della crittografia aiuta a proteggere la privacy delle persone con cui si comunica e rende la vita più difficile ai sistemi di sorveglianza di massa. Se hai qualcosa di importante da nascondere, sei nel posto giusto; questi sono gli stessi strumenti utilizzati da Edward Snowden per condividere i suoi famosi segreti riguardanti la NSA.</p>
989d24e8 100
6aa15878 101<p>Oltre a utilizzare la crittografia, per sfuggire dalla sorveglianza, bisogna lottare politicamente <a href="http://gnu.org/philosophy/surveillance-vs-democracy.html"> per una riduzione della quantità di dati raccolti su di noi</a>, ma il primo passo da fare è quello di proteggere se stessi e rendere la sorveglianza della nostra comunicazione più difficile possibile. Cominciamo!</p>
45cff628 102
989d24e8
DT
103
104 </div>
105
106 </div>
107 </header><!-- End #header -->
108
109<!-- ~~~~~~~~~ Section 1: Get the pieces ~~~~~~~~~ -->
110 <section class="row" id="section1">
111 <div>
112 <!-- ~~~~~~~~~ section introduction: interspersed text ~~~~~~~~~ -->
113 <div class="section-intro">
6aa15878 114 <h2><em>#1</em> Procurarsi tutto il necessario</h2>
115<p class="notes">Questa guida si basa su software rilasciato sotto licenza libera; questo è completamente trasparente e chiunque può copiare il codice sorgente o crearne una propria versione. Questo lo rende sicuro, nell'ambito della sorveglianza, rispetto ad un software proprietario (come Windows). Per saperne di più sul software libero visita il sito <a href="https://u.fsf.org/ys">fsf.org</a>.</p>
116
45cff628 117<p>Molti sistemi operativi GNU/Linux hanno GnuPG già installato, per tale motivo non hai bisogno di scaricarlo. Prima di iniziare a configurare GnuPG, devi assicurarti di installare un client di posta elettronica sul tuo computer. Molte distribuzioni Gnu/Linux permettono l'installazione di una versione libera del client Thunderbird. In questa guida noi useremo proprio quest'ultimo.
6aa15878 118I client di posta elettronica sono una via alternativa per accedere allo stesso account di posta al quale solitamente si accede dal browser (come Gmail), ma dispongono di funzionalità aggiuntive. </p>
119 <p>Se ne possiedi uno, puoi passare allo <a href="#step-1b">Step 1.b</a>.</p>
989d24e8
DT
120 </div><!-- End .section-intro -->
121
122 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
123 <div id="step-1a" class="step">
124 <div class="sidebar">
6aa15878 125 <p><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/step1a-install-wizard.png" alt="Step 1.a: Install Wizard" /></p>
989d24e8
DT
126 </div><!-- /.sidebar -->
127 <div class="main">
a094a22d 128 <h3><em>Step 1.A</em> Configura il programma di posta elettronica con il tuo account email.</h3>
6aa15878 129 <p>Apri il programma e segui l'installazione guidata per impostarlo con il tuo account email.</p>
989d24e8
DT
130
131 <!-- ~~~~~~~~~ Troubleshooting ~~~~~~~~~ -->
132 <div class="troubleshooting">
6aa15878 133 <h4>Risoluzione dei problemi</h4>
989d24e8 134 <dl>
a094a22d 135 <dt>Il wizard non si avvia?</dt>
136 <dd>Puoi lanciare tu stesso il wizard, ma l'opzione di menu per fare ciò ha un nome diverso in ogni programma. Il pulsante per avviarlo si troverà nel menù principale del programma, sotto la voce "Nuovo" o qualcosa di simile, con scritto "Aggiungi Account" o "Account mail nuovo/esistente"</dd>
6aa15878 137 <dt>Il programma di posta non riesce a trovare il tuo account o non riesce a scaricare la tua posta ?</dt>
138 <dd>Prima di cercare su Internet, noi ti consigliamo di chiedere ad altre persone che usano il tuo stesso servizio mail per ottenere le corrette configurazioni. </dd>
139 <dt class="feedback">Non riesci a trovare una soluzione? </dt>
140 <dd class="feedback">Faccelo sapere nella pagina dei <a href="https://libreplanet.org/wiki/GPG_guide/Public_Review">feedback</a>.</dd>
989d24e8
DT
141 </dl>
142 </div><!-- /.troubleshooting -->
143
144 </div><!-- End .main -->
145 </div><!-- End #step1-a .step -->
146
147
148<!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
149 <div id="step-1b" class="step">
150
151 <div class="main">
6aa15878 152 <h3><em>Step 1.b</em> Ottieni GnuPG scaricando GPGTools</h3>
2f741db8 153 <p>GPGTools è un software che include GnuPG. <a href="https://gpgtools.org/#gpgsuite">Scaricalo</a> ed installalo, scegliendo le opzioni di default quando ti verrà chiesto. Dopo averlo installato, potrai chiudere tutte le finestre aperte. </p>
989d24e8
DT
154
155 </div><!-- End .main -->
156 </div><!-- End #step1-b .step -->
157
158 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
159 <div id="step-1c" class="step">
160 <div class="sidebar">
161 <ul class="images">
162 <li><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/step1b-01-tools-addons.png" alt="Step 1.C: Tools -> Add-ons" /></li>
163 <li><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/step1b-02-search.png" alt="Step 1.C: Search Add-ons" /></li>
164 <li><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/step1b-03-install.png" alt="Step 1.C: Install Add-ons" /></li>
165 </ul>
166 </div><!-- /.sidebar -->
167 <div class="main">
6aa15878 168 <h3><em>Step 1.c</em> Installa il plugin Enigmail per il tuo programma.</h3>
169 <p>Nel menù del client mail, seleziona Add-on (solitamente si trova nella sezione Strumenti). Assicurati di aver cliccato su Estensioni, nell'elenco a destra. Vedi già Enigmail? Se è così puoi saltare questo Step.</p>
170 <p>Se non compare, cerca “Enigmail” nella barra di ricerca in alto a destra. Adesso puoi installarlo da qua. Riavvia il programma e sarai pronto per cominciare.</p>
989d24e8
DT
171 <!-- ~~~~~~~~~ Troubleshooting ~~~~~~~~~ -->
172 <div class="troubleshooting">
6aa15878 173 <h4>Risoluzione dei problemi</h4>
989d24e8 174 <dl>
6aa15878 175 <dt>Non riesci a trovare il menù?</dt>
176 <dd>Nei nuovi programmi di posta solitamente il menù generale è rappresentato da un'immagine formata da tre barre orizzontali.</dd>
989d24e8 177
6aa15878 178 <dt class="feedback">Non riesci a trovare una soluzione? </dt>
179 <dd class="feedback">Faccelo sapere nella pagina dei <a href="https://libreplanet.org/wiki/GPG_guide/Public_Review">feedback</a>.</dd>
989d24e8
DT
180 </dl>
181 </div><!-- /.troubleshooting -->
182 </div><!-- End .main -->
183 </div><!-- End #step-1c .step -->
184 </div>
185 </section><!-- End #section1 -->
186
187<!-- ~~~~~~~~~ Section 2: Make your keys ~~~~~~~~~ -->
188 <section class="row" id="section2">
189 <div>
190 <!-- ~~~~~~~~~ section introduction: interspersed text ~~~~~~~~~ -->
191 <div class="section-intro">
6aa15878 192 <h2><em>#2</em> Crea le tue chiavi</h2>
45cff628 193 <p>Per usare il sistema GnuPG avrai bisogno di una chiave pubblica e una chiave privata. Ognuna di queste è una lunga stringa di numeri e lettere casuali, uniche al mondo.
6aa15878 194La chiave pubblica e la chiave privata sono collegate tra loro da una speciale funzione matematica.</p>
989d24e8 195
6aa15878 196<p>La chiave pubblica non è da intendere come una chiave fisica perché risiede in una cartella online che prende il nome di keyserver. Le persone possono scaricarla ed usarla, utilizzando GnuPG, per criptare le mail che inviano a te. Si potrebbe pensare al keyserver come una grande rubrica telefonica dove le persone che vogliono inviarti una mail criptata vanno a cercare la tua chiave pubblica. </p>
989d24e8 197
6aa15878 198<p>La chiave privata, invece, è molto più simile ad una chiave fisica, perché va tenuta al sicuro (sul proprio computer). Per decriptare le email che le persone inviano a te, dovrai utilizzare GnuPG e la tua chiave privata.</p>
989d24e8
DT
199 </div><!-- End .section-intro -->
200
201 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
202 <div id="step-2a" class="step">
203 <div class="sidebar">
204 <p><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/step2a-01-make-keypair.png" alt="Step 2.A: Make a Keypair" /></p>
205 </div><!-- /.sidebar -->
206 <div class="main">
668de811 207 <p>L'installazione guidata di Enigmail dovrebbe partire in automatico. Se ciò non avviene, seleziona Enigmail &rarr; Installazione Guidata dal menù del tuo client email. Non è neccessario leggere il testo contenuto nella finestra pop-up che appare, a meno che non si voglia, ma è buono leggere il testo contenuto nella finestra successiva del wizard. Fai click su Avanti lasciando tutte le impostazioni di default selezionate e selezionare:
a094a22d 208
209 Nella schermata intitolata "Criptazione", selezionare "Cripta di default tutti i miei messaggi, perché la privacy è importante per me."
210 Nella schermata intitolata "Firma", seleziona "Non firmare i miei messaggi di default".
211 Nella schermata intitolata "Seleziona chiave", seleziona "Voglio creare un nuovo paio di chiavi per firmare e criptare le mie mail."
212 Nella schermata intitolata "Crea Chiavi" scegli una password forte! La tua password deve contenere almeno 12 caratteri e includere almeno una lettera maiuscola o una minuscola e almeno un numero o un simbolo speciale. Non dimenticare la password, o tutti questo lavora sarà stato inutile.</p>
6aa15878 213 <p class="notes">Il programma si prenderà un po' di tempo per completare il passaggio successivo: la creazione delle chiavi. Mentre si attende, è bene effettuare qualcosa di diverso con il computer, come guardare un film o navigare sul web. Quanto più si utilizza il computer, a questo punto, più velocemente avverrà la creazione della chiave.</p>
a094a22d 214 <p>Quando apparirà la finestra "Generazione delle Chiavi Completata", seleziona Genera Certificato e scgli di salvarlo in un posto sicuro nel tuo computer(ti consigliamo di creare una cartella nella home del tuo sistema chiamata "Certificato di Revoca" e inserirlo all'interno). Approfondirai tutta la questione sui certificati di revoca nella <a href="#section5">Sezione 5</a>.</p>
989d24e8
DT
215
216 <!-- ~~~~~~~~~ Troubleshooting ~~~~~~~~~ -->
217 <div class="troubleshooting">
83f846d1 218 <h4>Risoluzione dei problemi</h4>
989d24e8 219 <dl>
6aa15878 220 <dt>Non riesci a trovare il menu OpenPGP?</dt>
221 <dd>Nei nuovi programmi di posta il menù principale è rappresentato da un'icona formata da tre barre orizzontali. OpenPGP potrebbe trovarsi dentro la sezione Strumenti.</dd>
222 <dt>Il wizard non riesce a trovare GnuPG?</dt>
989d24e8 223
6aa15878 224 <dd>Apri qualsiasi programma che permette l'installazione di programmi, cerca GnuPGOpen e installalo. Fatto ciò riavvia la configurazione di Enigmail andando in OpenPGP &rarr; Installazione Guidata.</dd>
989d24e8 225
6aa15878 226 <dt class="feedback">Non riesci a trovare una soluzione?</dt>
227 <dd class="feedback">Faccelo sapere nella pagina <a href="https://libreplanet.org/wiki/GPG_guide/Public_Review">feedback</a>.</dd>
989d24e8
DT
228 </dl>
229 </div><!-- /.troubleshooting -->
230 </div><!-- End .main -->
231 </div><!-- End #step-2a .step -->
232 <div id="step-2b" class="step">
233 <div class="main">
6aa15878 234 <h3><em>Step 2.b</em> Carica la tua chiave pubblica su un keyserver</h3>
a094a22d 235 <p>Nel menù del tuo programma di posta. Seleziona Enigmail &rarr; Gestione Chiavi</p>
6aa15878 236<p>Click destro sulla tua chiave e vai su “Carica la tua chiave pubblica su un keyserver”. Usa il keyserver impostato in automatico dal programma.</p>
237<p class="notes">Adesso chiunque voglia inviarti una email criptata potrà scaricare la tua chiave pubblica da internet. Ci sono molti keyserver a disposizione dove si può caricare la propria chiave pubblica, ma sono tutti uno copia dell'altro, perciò non importa quale viene usato. Tuttavia, qualche volta possono volerci ore per far si che tutti i keyserver si sincronizzino tra loro per aggiungere una nuova chiave.</p>
989d24e8
DT
238 <!-- ~~~~~~~~~ Troubleshooting ~~~~~~~~~ -->
239 <div class="troubleshooting">
6aa15878 240 <h4>Risoluzione dei problemi</h4>
989d24e8 241 <dl>
6aa15878 242 <dt>La barra di progresso non giunge al termine? </dt>
243 <dd>Chiudi la finestra di upload, assicurati di essere connesso ad internet e riprova. Se non funziona ancora, prova un keyserver differente.</dd>
244<dt>La tua chiave non appare nella lista?</dt>
245 <dd>Prova controllando l'opzione "Mostra le chiavi predefinite".</dd>
989d24e8 246
6aa15878 247 <dt class="feedback">Non riesci a trovare una soluzione? </dt>
248 <dd class="feedback">Faccelo sapere nella pagina <a href="https://libreplanet.org/wiki/GPG_guide/Public_Review">feedback</a>.</dd>
989d24e8
DT
249
250 </dl>
251 </div><!-- /.troubleshooting -->
252
253
254
255 </div><!-- End .main -->
256 </div><!-- End #step-2a .step -->
257 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
258 <div id="terminology" class="step">
259 <div class="main">
6aa15878 260 <h3>GnuPG, OpenPGP, cosa?</h3>
a094a22d 261 <p>Solitamente i termini GnuPG, GPG, GNU Privacy Guard, OpenPGP and PGP vengono usati come sinonimi. Tenicamente, OpenPGP (Pretty Good Privacy)è lo standard di criptazione e GNU Privacy Guard (abbreviato in GPG o GnuPG) è il programma che implementa lo standard. Enigmail è un plug-in per il client di posta elettronica che offre un'interfaccia grafica a GnuPG.</p>
989d24e8
DT
262 </div><!-- End .main -->
263 </div><!-- End #terminology.step-->
264 </div>
265 </section><!-- End #section2 -->
266
267<!-- ~~~~~~~~~ Section 3: Try it out ~~~~~~~~~ -->
268 <section class="row" id="section3">
269 <div>
270 <!-- ~~~~~~~~~ section introduction: interspersed text ~~~~~~~~~ -->
271 <div class="section-intro">
6aa15878 272 <h2><em>#3</em> Effettuiamo un test!</h2>
273 <p>Adesso proveremo a fare un test di corrispondenza utilizzando un programma chiamato Edward, che sa come usare la crittografia. Tranne dove è annotato, questo è lo stesso procedimento che dovrai seguire anche quando dovrai comunicare con una persona fisica, reale. </p>
989d24e8
DT
274 </div><!-- End .section-intro -->
275
276 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
277 <div id="step-3a" class="step">
278 <div class="sidebar">
279 <p><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/section3-try-it-out.png" alt="Try it out." /></p>
280 </div><!-- /.sidebar -->
281 <div class="main">
a094a22d 282 <h3><em>Step 3.a</em> Invia la tua chiave pubblica ad Edward </h3>
6aa15878 283 <p>Questo è uno step speciale che non dovrai fare quando vuoi avere una corrispondenza con una persona reale. Nel menù del tuo programma di posta, seleziona OpenPGP &rarr; Gestione Chiavi. Dovresti vedere la tua chiave nella lista contenuta nella finestra che ti è appena apparsa. Fai click destro sulla tua chiave e seleziona “Invia chiave pubblica tramite Email”. Questo creerà un nuovo messaggio nel quale tu potrai scrivere direttamente l'oggetto e il corpo della mail. </p>
989d24e8 284
a094a22d 285<p>Indirizza la mail all'indirizzo edward-it@fsf.org. Inserisci una parola (qualsiasi tu voglia) nel campo dell'oggetto e nel corpo della mail ma no inviarla ancora.</p>
286
668de811 287<p>Dovrebbe esserci un'icona con una chiave gialla nella parte in basso a sinistra della finestra di composizione del messaggio. Questo significa che la criptazione è attivata, tuttavia noi vogliamo che questo primo messaggio da inviare ad Edward sia non criptato. Quindi basterà cliccare sull'icona della chiave per disattivare la criptazione. La chiave dovrebbe diventare grigia con un punto blu (il quale sta ad indicare che le impostazioni di default sono state cambiate).
a094a22d 288Dopo aver disattivato la criptazione, puoi inviare la mail.</p>
989d24e8 289
45cff628
DT
290<p class="notes">Edward impiegherà all'incirca due-tre minuti per rispondere. Nel frattempo, potresti saltare avanti nella guida e leggere la sezione <a href="#section5">Usarlo al meglio</a> di questa guida. Dopo che Edward avrà inviato la sua risposta, si potrà passare al prossimo Step.
291Da questo momento in poi, tutto ciò che verrà fatto dovrà essere eseguito anche quando si vuole comunicare con delle persone reali.
6aa15878 292</p>
a094a22d 293<p>Quando riceverai la mail di risposta di Edward, Enigmail ti chiederà di inserire la password prima di usare la tua chiave privata per decriptare il messaggio.</p>
989d24e8
DT
294 </div><!-- End .main -->
295 </div><!-- End #step-3b .step -->
296
297 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
298 <div id="step-3b" class="step">
299 <div class="main">
a094a22d 300 <h3><em>Step 3.b</em> Invia una mail con testo criptato</h3>
5008e35c 301 <p>Scrivi una mail nel tuo programma di posta, indirizzala ad edward-it@fsf.org. Come oggetto scrivi "Test crittografia" o qualcosa di simile e scrivi qualcosa nel corpo della mail. Non inviarla immediatamente. </p>
a094a22d 302<p>La chiave in alto a destra nella finestra di composizione dovrebbe essere gialla, ciò significa che la criptazione della mail è attiva. Questo tipo di configurazione, da ora in poi, deve essere la predefinita. </p>
6aa15878 303 <p class="notes">Subito dopo l'icona della chiave noterai l'icona di una matita. Cliccando su di essa, diremo ad Enigmail di aggiungere una speciale ed unica firma nel messaggio, generata usando la tua chiave privata. Questa è una caratteristica diversa dalla crittografia e quindi tu non dovrai usarla per questa guida. </p>
304 <p>Click su invia. Enigmail ti mostrerà una finestra che dice: “Contenitore non valido, non fidato o non trovato”.</p>
989d24e8 305
6aa15878 306 <p>Per mandare una mail criptata ad Edward, tu hai bisogno della sua chiave pubblica, quindi Enigmail dovrà scaricarla dal keyserver. Per fare ciò bisogna cliccare su Scarica chiavi perdute e scegliere il keyserver selezionato di default dal programma. Dopo che il programma trova le chiavi, controlla la prima (l'ID della chiave comincia con la lettera C), quindi scegli ok. Fai lo stesso per la schermata successiva. </p>
989d24e8 307
a094a22d 308 <p>Adesso sei ritornato nella finestra “Contenitore non valido, non fidato o non trovato”. Seleziona la chiave di Edward dalla lista e clicca su ok. Se il messaggio non si invia automaticamente, puoi cliccare sul tasto invia adesso.</p>
309
310<p class="notes">Dal momento in cui decidi di criptare la main con la chiave pubblica di Edward, per decriptarla servira solo la chiave privata di Edward. Essendo Edward l'unico detentore della chiave privata, solo lui potra leggere il contenuto di quella mail (nemmeno tu).</p>
989d24e8
DT
311 <!-- ~~~~~~~~~ Troubleshooting ~~~~~~~~~ -->
312 <div class="troubleshooting">
6aa15878 313 <h4>Risoluzione dei problemi</h4>
989d24e8 314 <dl>
6aa15878 315 <dt>Enigmail non riesce a trovare la chiave di Edward? </dt>
316 <dd>Chiudi la finestra che è apparsa da quando hai cliccato. Assicurati di essere connesso ad Internet e riprova. Se continua a non funzionare, ripeti il processo scegliendo un keyserver diverso quando in una finestra ti verrà chiesto di sceglierne uno. </dd>
317 <dt class="feedback">Non riesci a trovare una soluzione al tuo problema?</dt>
318 <dd class="feedback">Faccelo sapere nella pagina <a href="https://libreplanet.org/wiki/GPG_guide/Public_Review">feedback</a>.</dd>
989d24e8
DT
319 </dl>
320 </div><!-- /.troubleshooting -->
321 </div><!-- End .main -->
322 </div><!-- End #step-3b .step -->
323
324 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
325 <div id="step-headers_unencrypted" class="step">
326 <div class="main">
6aa15878 327 <h3><em>Importante:</em> Suggerimenti sulla sicurezza</h3>
328 <p>Anche se la mail è crittografata, l'oggetto non lo è. Quindi fai in modo di non mettere informazioni private lì. Gli indirizzi del mittente e del destinatario non sono crittografati, perciò potrebbero essere letti da un sistema di sorveglianza. Quando si inviano allegati, Enigmail chiederà se cifrare anch'essi.</p>
a094a22d 329
989d24e8
DT
330 </div><!-- End .main -->
331 </div><!-- End #step-headers_unencrypted .step-->
332
333
334 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
335 <div id="step-3c" class="step">
336 <div class="main">
a094a22d 337 <h3><em>Step 3.c</em> Ricevere una risposta</h3>
338 <p>Quando Edward riceverà la tua mail, userà la sua chiave privata per decriptarla. Successivamente userà la tua chiave pubblica (che tu hai inviato nello Step 3.A) per criptare la risposta da inviare a te.</p>
668de811 339
6aa15878 340 <p class="notes">Edward impiegherà all'incirca due-tre minuti per rispondere. Nel frattempo, potresti saltare avanti nella guida e leggere la sezione <a href="#section5">Usarlo al meglio</a> di questa guida.</p>
341 <p>Quando riceverai ed aprirai la mail di Edward, Enigmail automaticamente rileverà che la mail è criptata con la tua chiave pubblica e quindi userà la tua chiave privata per decriptarlo.</p>
342 <p>Nota la barra che Enigmail mostra sopra il messaggio con le informazioni sullo stato della chiave di Edward.</p>
989d24e8
DT
343 </div><!-- End .main -->
344 </div><!-- End #step-3c .step -->
345
346<!-- STEP 3D IS COMMENTED OUT UNTIL WE FIND A WAY TO VALIDATE SIGNATURES
347 <div id="step-3d" class="step">
348 <div class="main">
349 <h3><em>Step 3.d</em> Send a test signed email to a friend</h3>
350 <p>Write a new email in your email program, addressed to a friend. If you want, tell them about this guide!</p>
351 <p>Before sending the email, click the icon of the pencil in the bottom right of the composition window (it should turn yellow). This tells Enigmail to sign the email with you private key.</p>
352 <p>After you click send, Enigmail will ask you for your password. It will do this any time it needs to use your public key.</p>
353 </div>
354 </div>-->
355 </div>
356 </section><!-- End #section3 -->
357
358
359
360<!-- ~~~~~~~~~ Section 4: Learn the Web of Trust ~~~~~~~~~ -->
361 <section class="row" id="section4">
362 <div>
363 <!-- ~~~~~~~~~ section introduction: interspersed text ~~~~~~~~~ -->
364 <div class="section-intro">
6aa15878 365 <h2><em>#4</em> Capire la rete di fiducia (Web of Trust)</h2>
366 <p>La crittografia delle email è una tecnologia potente, ma ha una debolezza; richiede un modo per verificare che la chiave pubblica di una persona è in realtà la sua. In caso contrario, non ci sarebbe alcun modo per fermare un attaccante dal creare un indirizzo email con il nome del tuo amico con delle chiavi collegate all'account ed impersonarlo. Ecco perché i programmatori di software libero che sviluppano software per la crittografia di mail, hanno ideato la firma delle chiavi e il Web of Trust (rete di fiducia).</p>
989d24e8 367
6aa15878 368<p>Quando firmi la chiave di qualcuno, stai pubblicamente dicendo che ti fidi di lui e che la chiave appartiene al proprietario e non a un impostore. Le persone che utilizzano una chiave pubblica, possono vedere il numero di firme che questa possiede. Utilizzando GnuPG per lungo tempo, la tua chiave pubblica può arrivare ad avere centinaia di firme. Il Web of Trust è l'insieme di tutti gli utenti di GnuPG, collegati tra loro da catene di fiducia espresse attraverso le firme delle chiavi, formando così una gigantesca rete. Più firme una chiave ha, più è affidabile quella chiave.</p>
989d24e8 369
6aa15878 370<p>Le chiavi pubbliche delle persone sono di solito identificate dall'impronta digitale della loro chiave (conosciuta anche come fingerprint), che è una stringa di cifre, come F357AA1A5B1FA42CFD9FE52A9FF2194CC09A61E8 (per la chiave di Edward). Puoi vedere l'impronta digitale della tua chiave pubblica, e delle altre chiavi pubbliche salvate sul computer, andando su OpenPGP &rarr; nel menu del programma di posta elettronica, click destro sulla chiave e scegliere Proprietà principali. E' buona pratica condividere l'impronta digitale della propria chiave ovunque viene condiviso il proprio indirizzo e-mail, in modo che le persone hanno la possibilità di fare un doppio controllo per verificare la correttezza della chiave pubblica che hanno scaricato dal keyserver.</p>
989d24e8 371
6aa15878 372<p class="notes">Si può vedere anche se le chiavi pubbliche sono corrette dal Key ID, codice composto dalle ultime 8 cifre del fingerprint, come C09A61E8 per Edward. Il Key ID è visibile direttamente dalla finestra di gestione delle chiavi. Questo ID della chiave è come il nome di una persona (è un'abbreviazione utile ma non può essere identificativo per una data chiave), mentre l'impronta identifica univocamente una chiave senza possibilità di sbagliarsi. Avendo solo l'ID della chiave, si può risalire alla chiave stessa (così come al suo fingerprint), come è illustrato nello Step 3, ma se appaiono più opzioni bisognerà avere l'impronta della persona con cui si vuole comunicare per verificare quale usare.</p>
989d24e8
DT
373
374
375 </div><!-- End .section-intro -->
376
377 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
378 <div id="step-4a" class="step">
379 <div class="sidebar">
380 <p><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/section4-web-of-trust.png" alt="Section 4: Web of Trust" /></p>
381 </div><!-- /.sidebar -->
382 <div class="main">
6aa15878 383 <h3><em>Step 4.a</em> Firmare una chiave</h3>
a094a22d 384 <p>Nel menù del tuo programma di posta, vai in Enigmail &rarr; Gestione Chiavi</p>
6aa15878 385 <p>Click destro sulla chiave pubblica di Edward e seleziona “Firma Chiave” dal menù contestuale.</p>
386 <p>Nella finestra che appare, seleziona “Non risponderò” e clicca su Ok.</p>
a094a22d 387 <p>Adesso dovresti essere nel menù Gestione Chiavi. Seleziona quindi Keyserver &rarr; Carica Chiavi Pubbliche e scegli ok.</p>
6aa15878 388 <p class="notes">Così hai appena detto “Io ho fiducia nel fatto che la chiave pubblica di Edward appartiene realmente ad Edward”. In questo particolare caso, questa operazione non significa molto perché Edward non è una persona reale, ma fare questo con i nostri contatti è una buona pratica.</p>
989d24e8
DT
389
390
391 <!--<div id="pgp-pathfinder">
392 <form enctype="application/x-www-form-urlencoded" action="/mk_path.cgi" method="get">
393 <p><strong>From:</strong> <input type="text" placeholder="xD41A008" name="FROM"></p>
394 <p><strong>To:</strong> <input type="text" placeholder="50BD01x4" name="TO"></p>
395 <p class="buttons"><input type="submit" value="trust paths" name="PATHS"> <input type="reset" value="reset" name=".reset"></p>
396 </form>
83f846d1 397 </div>--><!-- End #pgp-pathfinder -->
989d24e8
DT
398
399 </div><!-- End .main -->
400 </div><!-- End #step-4a .step -->
401 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
402 <div id="step-sign_real_keys" class="step">
403 <div class="main">
83f846d1 404 <h3><em>Importante:</em> assicurati dell'identità della persona prima di firmare la sua chiave</h3>
6aa15878 405 <p>Prima di firmare la chiave di una persona reale, assicurati che la chiave appartenga a lui e che lui sia veramente chi dice di essere. Chiedigli di mostrarti il suo Key ID (a meno che sia una persona di fiducia) e l'impronta della sua chiave pubblica – non soltanto il Key ID, che potrebbe anche riferirsi ad un'altra chiave.
406In Enigmail rispondi onestamente nella finestra che si apre e chiede: "Con quanta attenzione hai verificato che la chiave che stai per firmare in realtà appartiene alla persona sopracitata?". </p>
989d24e8
DT
407 </div><!-- End .main -->
408 </div><!-- End #step-sign_real_keys .step-->
409
410
411
412 </div>
413 </section><!-- End #section4 -->
414
415<!-- ~~~~~~~~~ Section 5: Use it well ~~~~~~~~~ -->
416 <section id="section5" class="row">
417 <div>
418 <!-- ~~~~~~~~~ section introduction: interspersed text ~~~~~~~~~ -->
419 <div class="section-intro">
6aa15878 420 <h2><em>#5</em> Usarlo al meglio</h2>
421<p>Tutti utilizzano GnuPG diversamente, ma per tenere le proprie mail al sicuro è importante seguire alcune pratiche di base. Non seguendole, metti a rischio la privacy delle persone con cui comunichi, così come la tua, e danneggi la rete di fiducia.</p>
989d24e8
DT
422 </div><!-- End .section-intro -->
423
424 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
425 <div id="step-5a" class="step">
426 <div class="sidebar">
34fe49ac 427 <p><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/it/screenshots/section5-01-use-it-well.png" alt="Section 5: Use it Well" /></p>
989d24e8
DT
428 </div><!-- /.sidebar -->
429 <div class="main">
6aa15878 430 <h3>Quando dovrei criptare?</h3>
989d24e8 431
6aa15878 432 <p>Quanto più è possibile crittografare i messaggi, meglio è. Se si criptano e-mail di tanto in tanto, ogni messaggio cifrato potrebbe essere un campanellino di allarme per i sistemi di sorveglianza. Se tutte o la maggior parte delle tue email venissero criptate, le persone che si occupano della sorveglianza non saprebbero nemmeno da dove cominciare.</p>
989d24e8 433
6aa15878 434<p>Questo non vuol dire che la crittografia di soltanto alcune delle tue email non è utile – anzi, è un ottimo inizio e rende la sorveglianza di massa più difficile.</p>
989d24e8
DT
435
436 </div><!-- End .main -->
437 </div><!-- End #step-5a .step -->
438
439 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
440 <div id="step-5b" class="step">
441 <div class="sidebar">
442 <p><img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/en/screenshots/section5-02-use-it-well.png" alt="Section 5: Use it Well" /></p>
443 </div><!-- /.sidebar -->
444 <div class="main">
7fdbcc52 445 <h3><em>Importante:</em> Diffidare le chiavi non valide</h3>
6aa15878 446 <p>GnuPG rende la posta elettronica più sicura, ma è comunque importante controllare la presenza di chiavi non valide, che avrebbero potuto far cadere le tue mail nelle mani sbagliate. Le email cifrate con chiavi non valide possono essere lette dai programmi di sorveglianza.</p>
447 <p>Nel tuo programma di posta elettronica, torna alla seconda e-mail che Edward ti ha inviato. Siccome Edward ha cifrato la mail con la tua chiave pubblica, dovresti vedere un messaggio di OpenPGP nella parte superiore, che molto probabilmente dice "OpenPGP: Parte di questo messaggio è cifrato."</p>
448<p><b>Quando usi GnuPG, prendi l'abitudine di guardare quella barra. Il programma ti avviserà lì se la mail è cifrata con una chiave che non può essere attendibile.</b></p>
989d24e8
DT
449 </div><!-- End .main -->
450 </div><!-- End #step-5b .step -->
451
452 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
453 <div id="step-5c" class="step">
454 <div class="main">
6aa15878 455 <h3>Copiare il certificato di revoca da qualche parte al sicuro</h3>
456 <p>Ricordi che, quando hai creato le tue chiavi, hai anche salvato il certificato di revoca che GnuPG ha fatto? E' tempo di copiare il certificato sul dispositivo di memoria più sicuro che hai - la cosa ideale è un flash drive (pen drive), CD, o disco rigido conservato in un luogo sicuro in casa.</p>
457<p>Se la chiave privata viene persa o rubata, avrai bisogno di questo certificato per far sapere che non sei più tu ad usare quella coppia di chiavi.</p>
989d24e8
DT
458 </div><!-- End .main -->
459 </div><!-- End #step-5c .step -->
460
461 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~ -->
462 <div id="step-lost_key" class="step">
463 <div class="main">
6aa15878 464 <h3><em>Importante:</em> agisci rapidamente se qualcuno ottiene la tua chiave privata</h3>
465 <p>Se perdi la tua chiave privata o qualcuno se ne impossessa (ad esempio rubando o crackando il tuo computer), è importante che tu la revochi immediatamente prima che qualcun altro possa usarla per leggere le tue email criptate. Questa guida non spiega come revocare una chiave, ma è possibile seguire le istruzioni sul sito <a href="https://www.gnupg.org/gph/en/manual.html#AEN305">GnuPG</a>. Dopo aver effettuato la revoca, invia una mail a tutti i contatti che solitamente utilizzano la tua chiave per scriverti, per assicurarti che essi sappiano tutto e che di conseguenza evitino di inviarti mail criptate con la chiave pubblica revocata.</p>
989d24e8
DT
466 </div><!-- End .main -->
467 </div><!-- End #step-lost_key .step-->
468
469 <!-- ~~~~~~~~~ a div for each step ~~~~~~~~~
470 <div id="step-5d" class="step">
471 <div class="main">
472 <h3>Make your public key part of your online identity</h3>
473 <p> First add your public key fingerprint to your email signature, then compose an email to at least five of your friends, telling them you just set up GnuPG and mentioning your public key fingerprint. Link to this guide and ask them to join you. Don't forget that there's also an awesome <a href="infographic.html">infographic to share.</a></p>
474
475<p class="notes">Start writing your public key fingerprint anywhere someone would see your email address: your social media profiles, blog, Website, or business card. (At the Free Software Foundation, we put ours on our <a href="https://fsf.org/about/staff">staff page</a>.) We need to get our culture to the point that we feel like something is missing when we see an email address without a public key fingerprint.</p>
83f846d1
TG
476 </div>--><!-- End .main
477 </div>--><!-- End #step-5d .step-->
989d24e8
DT
478
479
480 </div>
481 </section><!-- End #section5 -->
482
483<!-- ~~~~~~~~~ Section 6: Next steps ~~~~~~~~~ -->
484 <section class="row" id="section6">
485 <div id="step-click_here" class="step">
486 <div class="main">
38c6c09e 487 <h2><a href="next_steps.html">Ottimo lavoro! Vai allo step successivo.</a></h2>
989d24e8
DT
488
489 </div><!-- End .main -->
490 </div><!-- End #step-click_here .step-->
491
492 </section><!-- End #section6 -->
493
494<!-- ~~~~~~~~~ FAQ ~~~~~~~~~ -->
495<!-- When un-commenting this section go to main.css and search
496 for /* Guide Sections Background */ then add #faq to the desired color
497
498 <section class="row" id="faq">
499 <div>
500 <div class="sidebar">
501 <h2>FAQ</h2>
502 </div>
503
504 <div class="main">
505 <dl>
506 <dt>My key expired</dt>
507 <dd>Answer coming soon.</dd>
508
509 <dt>Who can read encrypted messages? Who can read signed ones?</dt>
510 <dd>Answer coming soon.</dd>
511
512 <dt>My email program is opening at times I don't want it to open/is now my default program and I don't want it to be.</dt>
513 <dd>Answer coming soon.</dd>
514 </dl>
515 </div>
516 </div>
517 </section> --><!-- End #faq -->
518
519<!-- ~~~~~~~~~ Footer ~~~~~~~~~ -->
520 <footer class="row" id="footer">
521 <div>
522 <div id="copyright">
7290623f 523 <h4><a href="https://u.fsf.org/ys"><img alt="Free Software Foundation" src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/fsf-logo.png" /></a></h4>
989d24e8 524 <p>Copyright &copy; 2014 <a href="https://u.fsf.org/ys">Free Software Foundation</a>, Inc. <a href="https://my.fsf.org/donate/privacypolicy.html">Privacy Policy</a>. <a href="https://u.fsf.org/yr">Join.</a></p>
57bef95f 525 <p>Traduzione italiana a cura di Emanuel Maria Di Vita.</p>
526 <p>Revisione a cura di Giorgio Avetta.</p>
a094a22d 527 <p><em><a href="http://agpl.fsf.org/emailselfdefense.fsf.org/edward/CURRENT/edward.tar.gz">Version 3.0. Source code of Edward reply bot by Josh Drake &lt;zamnedix@gnu.org&gt; available under the GNU General Public License.</a></em></p>
989d24e8
DT
528<p>The images on this page are under a <a href="https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/">Creative Commons Attribution 4.0 license (or later version)</a>, and the rest of it is under a <a href="https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0">Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 license (or later version)</a>. &mdash; <a href="http://www.gnu.org/licenses/license-list.html#OtherLicenses">Why these licenses?</a></p>
529 <p>Download the source package for <a href="emailselfdefense_source.zip">this guide</a>. Fonts used in the guide &amp; infographic: <a href="https://www.google.com/fonts/specimen/Dosis">Dosis</a> by Pablo Impallari, <a href="http://www.google.com/fonts/specimen/Signika">Signika</a> by Anna Giedry&#347;, <a href="http://www.google.com/fonts/specimen/Archivo+Narrow">Archivo Narrow</a> by Omnibus-Type, <a href="http://www.thegopherarchive.com/gopher-files-hacks-pxl2000-119351.htm">PXL-2000</a> by Florian Cramer.</p>
530 <p>
531 <a href="//weblabels.fsf.org/emailselfdefense.fsf.org/"
532 rel="jslicense">
533 JavaScript license information
534 </a>
535 </p>
536 </div><!-- /#copyright -->
537 <p class="credits">
538 Infographic and guide design by <a rel="external" href="http://jplusplus.org"><strong>Journalism++</strong> <img src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/img/jplusplus.png" alt="Journalism++" /></a>
539 </p><!-- /.credits -->
540 </div>
541 </footer><!-- End #footer -->
542
543 <script src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/js/jquery-1.11.0.min.js"></script>
544 <script src="//static.fsf.org/nosvn/enc-dev0/js/scripts.js"></script>
545
546 <!-- Piwik -->
547 <script type="text/javascript">
548 /*
549 @licstart The following is the entire license notice for the
550 JavaScript code in this page.
551
552 Copyright 2014 Matthieu Aubry
553
554 This program is free software: you can redistribute it and/or modify
555 it under the terms of the GNU General Public License as published by
556 the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
557 (at your option) any later version.
558
559 This program is distributed in the hope that it will be useful,
560 but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
561 MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
562 GNU General Public License for more details.
563
564 You should have received a copy of the GNU General Public License
565 along with this program. If not, see http://www.gnu.org/licenses/.
566
567 @licend The above is the entire license notice
568 for the JavaScript code in this page.
569 */
570 var _paq = _paq || [];
571 _paq.push(["setDocumentTitle", document.domain + "/" + document.title]);
572 _paq.push(["setCookieDomain", "*.www.fsf.org"]);
573 _paq.push(["setDomains", ["*.www.fsf.org","*.www.fsf.org"]]);
574 _paq.push(["trackPageView"]);
575 _paq.push(["enableLinkTracking"]);
576
577 (function() {
578 var u=(("https:" == document.location.protocol) ? "https" : "http") + "://piwik.fsf.org/";
579 _paq.push(["setTrackerUrl", u+"piwik.php"]);
580 _paq.push(["setSiteId", "5"]);
581 var d=document, g=d.createElement("script"), s=d.getElementsByTagName("script")[0]; g.type="text/javascript";
582 g.defer=true; g.async=true; g.src=u+"piwik.js"; s.parentNode.insertBefore(g,s);
583 })();
584 </script>
585 <!-- End Piwik Code -->
586 </body>
587</html>