+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Frequently Asked Questions
- </title>
- <summary>
- Spesso si fanno domande a cui si è già risposto.
- Questa è una lista delle domande più frequenti e delle relative risposte.
- </summary>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Posso usare più nomi provenienti dalla rubrica indirizzi?
- </title>
- <description>
- <p>
- Si. La ricerca sulla rubrica indirizzi visualizzerà tutti gli indirizzi
- corrispondenti ai criteri di ricerca. Se sono visualizzati 10 nomi, è
- possibile utilizzare qualsiasi combinazione per i campi <B>A:</B> o <B>CC:</B>
- Tutti gli indirizzi selezionati saranno inseriti nei propri campi quanto
- verrà premuto il pulsante Usa Indirizzi.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Posso aggiungere alla rubrica degli indirizzi direttamente
- da un messaggio email?
- </title>
- <description>
- <p>
- No. Al momento non è possibile aggiungere dei nomi direttamente
- da un messaggio ricevuto alla rubrica indirizzi. E' possibile,
- tuttavia, fare click col il pulsante destro del mouse sopra
- l'indirizzo e salvarlo negli appunti di Windows, quindi "incollarlo"
- nella rubrica indirizzi. Provate a non rimanere delusi. SquirrelMail
- è continuamente in sviluppo e questa caratteristica potrebbe essere
- aggiunta in futuro in un modo o nell'altro.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Chi ha scritto SquirrelMail?
- </title>
- <description>
- <p>
- Molta gente ha collaborato. Per avere una lista, potete visitare il nostro
- sito web <a href="http://www.squirrelmail.org" target=_top>www.squirrelmail.org</a>.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Cosa significa webmail?
- </title>
- <description>
- <p>
- Nel caso di SquirrelMail è la possibilità di accedere attraverso il protocollo IMAP
- al vostro account email. Questo significa che non occorre capire esattamente come
- funziona, ma più semplicemente controllare la vostra posta.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Dove è possibile usare questa webmail?
- </title>
- <description>
- <p>
- Ovunque vi sia la disponibilità di un browser.
- L'accesso Wireless (WAP/WML) non è attualmente previsto.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Perchè usare la webmail anzichè un normale client di posta?
- </title>
- <description>
- <p>
- Non è certo che la webmail possa essere un completo sostituto
- di un normale client di posta elettronica. Ma hey, chi può
- affermarlo con certezza? In ogni modo, se vi trovate a casa di
- un amico, in viaggio, a casa o al lavoro e lontani dal vostro
- computer e volete controllare la vostra posta, già avete capito
- perchè!
- Perchè è alquanto scomodo configurare il vostro accont di posta
- su un altro computer per poi doverlo immediatamente cancellare.
- SquirrelMail è disegnato per essere un supplemento al vostro normale
- client di posta elettronica.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Come funziona questa cosa?
- </title>
- <description>
- <p>
- SquirrelMail usa il protocollo IMAP, maggiori informazioni possono
- essere trovate <A HREF="http://imap.org"/>qui</A>. Il programma usa
- anche proprie funzioni IMAP, non quelle compilate in PHP4.
- Questa informazione è riservata per i responsabili del vostro sistema
- che sapranno apprezzarne il valore.
- </p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Indirizzi
- </title>
- <summary>
- La rubrica indirizzi può risparmiare tempo e fatica. Potete salvare
- gli indirizzi più usati ed usarli quando ne avete bisogno.
- </summary>
- <description>
- <p>
- Le rubriche indirizzi hanno la caratteristica di far risparmiare tempo.
- Vi si possono registrare gli indirizzi usati più di frequente.
- é possibile utilizzare anche servers LDAP (spesso presenti in grandi
- organizzazioni dove è necessario condividere gli indirizzi facilmente.
- </p>
- <p>
- Se il vostro Browser supporta Javascript allora potresti avere il desiderio
- di abilitare la rubrica indirizzi basata su java, presente nel menu Opzioni.
- Si presenta come una piccola ed elegante finestra popup.
- E' comunque supportata una lista di indirizzi in puro HTML in modo che anche
- senza il supporto per Javascript, è possibile usare SquirrelMail nel pieno
- delle sue funzioni.
- </p>
- </description>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Nick Name
- </title>
- <description>
- <p>
- Inserite qui il vostro Nick Name. Qualcosa che aiuti la mostra memoria.
- Qualsiasi cosa che ricordi a chi è associato l'indirizzo email inserito.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Indirizzo Email
- </title>
- <description>
- <p>
- Deve essere l'esatto indirizzo email della persona. Esistono tre parti
- che costituiscono un indirizzo email. Il primo è l'identificatore del
- destinatario, come "mario" quindi la sezione con il nome di dominio,
- che potreebbe prendere la forma di "rossi", "tin", "hotmail" o
- altro. Ultimo il top level domain (dominio di primo livello), che
- potrebbe essere qualsiasi cosa come it, au, cc, us, com, org, net o
- come edu. Così mettendo insieme queste tre parti il risultato potrebbe
- essere mario@rossi.it Se l'indirizzo non è corretto il risultato sarà
- che il messaggio vi sarà rinviato indietro perchè non accettato.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Info
- </title>
- <description>
- <p>
- Questo è un altro campo a disposizione dove è possibile memorizzare
- qualsiasi cosa che vi aiuti a ricordare la persona. Il campo serve per
- specificare meglio di quanto si possa fare con il "Nick Name".
- Per esempio, se dovete ricordare un contatto relativo a relazioni commerciali,
- potreste inserire "Conosciuto in occasione dello SMAU"
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Modifica o Cancella
- </title>
- <description>
- <p>
- Questi due bottoni permettono di selezionare un singolo indirizzo e quindi
- modificare uno qualsiasi dei campi, o cancellare l'intero indirizzo.
- E' permesso di selezionare un solo elemento per volta con il bottone Modifica.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Aggiungi alla Rubrica Personale
- </title>
- <description>
- <p>
- Riempi i campi nell'ordine. I primi tre (Nickname, indirizzo E-mail address,
- e Nome) sono obbligatori. Sia il cognome che Informazioni Aggiuntive sono campi
- opzionali.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- LDAP
- </title>
- <description>
- <p>
- LDAP è un protocollo per la memorizzazione centralizzata e l'accesso remoto
- alle informazioni. Per esempio; un'università potrebbe usare LDAP come l'unico
- posto dove tutti gli indirizzi degli studenti, dei docenti, assistenti e della
- facoltà vengono messi a disposizione. Se configurato per usare il server LDAP
- di università, SquirrelMail potrebbe essere in grado di elencare tutti gli indirizzi
- email dei campus (insieme a tutti gli altri campi disponibili nella rubrica).
- L'uso di LDAP di Squirrelmail è realmente potente in quanto <I>combina</I>
- la vostra rubrica indirizzi locale e le informazioni del server degli indirizzi LDAP
- presentandole come se fossero un'unica cosa.
- </p><p>
- La configurazione di LDAP può essere fatta per usare qualsiasi server LDAP, o per
- disabilitare completamente questa caratteristica. Nel caso abbiate domande specifiche
- al riguardo è bene parlarne con il vostro amministratore.
- </p><p>
- La configurazione di LDAP influisce sull'intero sistema di SquirrelMail; per eseguire
- correttamente la configurazione o modificarla questa deve essere fatta da qualcuno che
- abbia i diritti di amministratore.
- </p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Introduzione a SquirrelMail
- </title>
- <summary>
- SquirrelMail fornisce un modo per controllare la vostra E-Mail via World Wide
- Web.
- </summary>
- <description>
- <p>
- Che cos'è esattamente <A HREF="http://www.squirrelmail.org/index.php3?from=1">SquirrelMail</A>?
- E' un'interfaccia Web per l'email scritta in <A HREF="http://www.php.net">PHP4</A>.
- E' stata disegnata per permettere l'accesso al vostro server email
- da qualsiasi parte del mondo via Web. Maggiori informazioni riguardo esattamente
- come ciò avviene ed in merito al protocollo IMAP possono essere trovate <A HREF="http://imap.org">qui</A>.
- </p>
- </description>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Le Basi
- </title>
- <description>
- <p>
- Se avete qualche risposta rapida alle vostre domande, date un'occhiata alle FAQ.
- </p>
- <p>
- Squirrelmail lavora su due sezioni principali chiamate frames. Il
- frame di sinistra elenca le cartelle attualmente iscritte. Maggiori informazioni
- circa il frame di sinistra possono essere trovate sotto la sezione "Cartelle" di questa
- documentazione di aiuto.
- </p>
- <p>
- Nella parte destra avviene la maggior parte delle attività. Sul limite superiore
- della pagina è presente una barra dei menu. Sign out vi scollegherà correttamente
- dal programma quando avrete terminato le vostre operazioni. Cartella Corrente indica
- qual'è la cartella nella quale siete attualmente posizionati.
- Non appena vi collegate al programma, per default viene mostrata la cartella INBOX.
- </p>
- <p>
- Sotto la barra in alto è presente una richa con delle scelte di menu:
- <ul>
- <li><b>Componi</b> - Componi ed invia una email che può includere allegati.
- <li><b>Indirizzi</b> - Gestisce un elenco di indirizzi contenuti nella vostra rubrica personale.
- <li><b>Cartelle</b> - La gestione di tutte le cartelle parte da qui. Potete cancellare, creare, rinominare, sottoscrivere, e annullare l'iscrizione di cartelle.
- <li><b>Opzioni</b> - Cambia la configurazione di come SquirrelMail risponde ed il suo aspetto.
- <li><b>Cerca</b> - Con questo strumento, è possibile cercare nei messaggi di posta per determinati criteri.
- <li><b>Aiuto</b> - Siete già qui!
- </ul>
- </p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Componi
- </title>
- <summary>
- Con questa scelta, potete inviare messaggi a diverse persone
- da SquirrelMail.
- </summary>
- <description>
- <p>
- Le scelte del menu Componi vi porteranno alla pagina di composizione
- di un nuovo messaggio. Qui troverete diversi campi e due pulsanti.
- In funzione di come siete arrivati alla vista di composizione, alcuni
- campi potrebbero risultare già compilati.
- </p>
- </description>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- A
- </title>
- <description>
- <p>
- Primo tra questi c'è il campo <B>A:</B> In questo campo dovrete
- inserire l'indirizzo email della persona o persone a cui inviare
- il messaggio. Potete inserire tanti indirizzi quanti volete, separati
- da una virgola. Eè possibile premere il pulsante "Indirizzi" per
- compilare automaticamente il campo. Non preoccupatevi se non dovesse
- essere visualizzato l'intero indirizzo.
- Il campo è a lunghezza fissa, ma qualsiasi cosa vi inserirete sarà usata
- fedelmente, anche nel caso dovesse scorrere a destra o sinistra.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Cc
- </title>
- <description>
- <p>
- Quindi viene il campo <B>CC:</B> CC è un'abbreviazione di <B>C</B>arbon
- <B>C</B>opy (copia carbone). Se volete inviare il vostro messaggio come una
- copia (velina) questo è il campo che fà per voi. E' possibile inserire quanti
- indirizzi desiderate nei campi <B>A:</B>, <B>CC:</B>, e <B>BCC:</B>.
- Solo le persone a cui il messaggio è diretto dovranno essere indicate nel campo
- <B>A:</B> mentre le persone che dovranno ricevere il messaggio come informativa
- saranno inserite nei campi <B>CC:</B> e <B>BCC:</B>
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Bcc
- </title>
- <description>
- <p>
- BCC è un'abbreviazione di <B>B</B>lind <B>C</B>arbon <B>C</B>opy (copia nascosta).
- Usate questo campo per inserire indirizzi <I>senza</I> che i destinatari
- presenti nei campi <B>A:</B> o <B>CC:</B> ne conoscano l'esistenza.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Oggetto
- </title>
- <description>
- <p>
- Inserite la descrizione principale del messaggio, qui. Ricordate, l'email può servire
- a risparmiare molto tempo, ed un'accurata riga oggetto rappresenta una buona ragione.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Pulsante Indirizzi
- </title>
- <description>
- <p>
- Questo pulsante aprirà la rubrica indirizzi dopo la comparsa di una
- finestra di ricerca.
- Nella casella di ricerca deve essere digitato qualche cosa affinchè
- possa essere trovato un risultato.
- Se si vuole inviare un messaggio a tutti gli indirizzi presenti nella
- rubrica, inserite uno spazio e premete il pulsante submit.
- La rubrica indirizzi ha diverse funzionalità che sono spiegate nella
- apposita sezione. Maggiori informazioni sono disponibili nel capitolo
- "Indirizzi".
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Corpo del Messaggio
- </title>
- <description>
- <p>
- La casella vuota più ampia è per l'inserimento del corpo del vostro
- messaggio. Se avete salvato un file contenente la vostra firma, questa
- apparirà automaticamente qui.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Allegato
- </title>
- <description>
- <p>
- Posto in basso della pagina Componi, questa caratteristica vi permette
- di includere un file nel vostro messaggio. Il file deve essere presente
- nelle <I>unità</I> della vostra macchina o della vostra rete. E' anche
- presente un pulsante Sfoglia cosicchè sia possibile cercare nella struttura
- delle vostre directory ed includere con un click il file desiderato.
- Alternativamente è possibile digitare direttamente nel campo, il file da allegare,
- con l'esatto percoro e nome. Premete semplicemente il pulsante Aggiungi per
- vedere apparire di seguito il file selezionato, elencato come allegato.
- </p>
- <p>
- Una volta che è stato inserito almeno un file in allegato, vi vedrà apparire
- un altro pulsante. La cancellazione di uno o più files allegati sarà possibile
- selezionandoli e premendo il pulsante cancella.
- <p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Cartelle
- </title>
- <summary>
- Potete memorizzare i vostri messaggi in differenti cartelle.
- Questo si rivela particolarmente utile quanto avete molti
- messaggi e desiderate tenere ordinata la vostra corrispondenza.
- L'opzione cartelle vi consente di gestire le vostre cartelle.
- </summary>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Le Cartelle Sottoscritte ed il Frame di Sinistra
- </title>
- <description>
- <p>
- Le cartelle attualmente sottoscritte sono elencate nell'area
- colorata di sinistra. Questo frame può essere configurato
- per essere aggiornato automaticamente nella pagina delle Opzioni.
- Sul limite superiore del frame di sinitra c'è un titolo in
- grassetto. Se vengono apportate delle modifiche alle cartelle
- sottoscritte, con la voce di menu cartelle, questa lista può
- essere aggiornata con il link sotto al titolo. Strano a dirsi
- questo link è nominato "aggiornamento lista cartelle".
- </p><p>
- La prima cartella elencata contiene la posta ricevuta.
- Alla destra della prima cartella c'è un numero tra parentesi
- "( )" che riflette il numero dei messaggi <I>non letti</I>.
- Questo numero probabilmente varierà rispetto al numero totale
- dei messaggi visualizzati nel frame di destra. Sotto la cartella
- principale possono esserci altre cartelle o sotto cartelle.
- I colori di queste cartelle variano in funzione dei temi scelti per
- la visualizzazione nella pagina delle opzioni.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Cancella
- </title>
- <description>
- <p>
- E' possibile cancellare qualsiasi cartella visualizzata nella casella
- di riepilogo a sinistra del pulsante Cancella. Notare che la lista
- potrebbe <B>non</B> includere tutte le cartelle visualizzate.
- Le cartelle speciali quali TRASH e SENT non possono essere cancellate,
- così come, ovviamente, non può essere cancellata la cartella INBOX.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-
-<section>
- <title>
- Crea
- </title>
- <description>
- <p>
- Le cartelle possono essere semplicemente create digitando il nome desiderato
- nella casella di testo e premendo quindi il pulsante Crea. Se desiderate che
- questa cartella sia una sotto cartella di un'altra, lo potete fare selezionando
- prima dalla lista la cartella principale.
- </p>
- <p>
- In alcuni mail servers, esistono due tipi di cartelle.
- Una contenente i messaggi ed una che contiene le cartelle. E' possibile vedere
- un'opzione chiamata "Consenti a questa cartella di contenere sottocartelle".
- Se attivate questa casella di controllo,la cartella che creerete potrà contenere
- solo altre cartelle, ma nessun messaggio. Altrimenti potrete memorizzare solo
- messaggi, ma nessuna sotto cartella.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Rinomina
- </title>
- <description>
- <p>
- E' possibile rinominare qualsiasi cartella visualizzata nella casella combinata
- a sinistra del pulsante Rinomina. Notare che questa lista potrebbe <B>non</B>
- includere tutte le cartelle visualizzate nel frame di sinistra. Per ovvie ragioni
- non e' possibile rinominare le cartelle SENT e INBOX.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Sottoscrizione e Cancella Sottoscrizione
- </title>
- <description>
- Definizioni:<br>
- <i>Sottoscrizione</i>: Per registrare una cartella con il mail server, affichè
- possa essere visualizzata nella lista cartelle.<br>
- <i>Cancella Sottoscrizione</i>: E' l'opposto della sottoscrizione. Cancella nel
- mail server la cartella dalla lista.<br>
- <br><p>
- E' possibile selezionare quante cartelle si desideri nelle caselle sia della
- sottoscrizione che della cancellazione sottoscrizioni, e quindi fare click
- sul pulsante sotto la casella per rendere attive le variazioni. Noterete
- che le cartelle si sposteranno da una casella all'altra. E' possibile
- ri-sottoscrivere o ri-cancellare una sottoscrizione tutte le volte si desideri.
- </p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Indice dei Messaggi
- </title>
- <summary>
- Il nome può sonare complesso, ma questa è giusto la lista dei messaggi
- contenuti in una particolare cartella.
- </summary>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Indice del Messaggio
- </title>
- <description>
- <p>
- Non appena viene fatto click su di una cartella, apparirà (nel frame
- destro) l'indice con la lista di tutti i messaggi presenti nella cartella
- Sotto la riga del menu c'è una linea che informa quale numero di messaggio
- si sta visualizzando ed il numero totale dei messaggi presenti.
- </p><p>
- Per esempio: Messaggi elencati da<B>20</B> a <B>30</B> (45 total).
- </p><p>
- Notare che il totale dei messaggi potrebbe essere differente dal numero dei
- messaggi non letti indicato sulla destra della cartella principale di posta.
- </p><p>
- Segue una barra con tre pulsanti. Sul lato sinistro c'è una casella combinata.
- Questa casella elenca le cartele attualmente sottoscritte. Qualsiasi messaggio
- selezionato sarà spostato nela cartella selezionata quando si preme il pulsante
- Sposta. E' possibile spostare più messaggi alla volta. Sul lato destro di questa
- barra è presente un pulsante per cancellare i messaggi selezionati.
- Selezionate la posta da cancellare e premete il pulsante.
- </p><p>
- Segue una barra con tre campi (Da, Data, e Oggetto). Queste intestazioni mantengono
- separato il messaggio in parti logiche. "Da" dice da chi è stato inviato il messaggio.
- O almeno l'indirizzo email da cui proviene. "Data" mostra il giorno in cui il
- messaggio è stato spedito. "Oggetto" visualizza che cosa è stato scritto in questa
- riga dal mittente. <b>Nota:</b> Fra le colonne Data e Oggetto c'è un'altra colonna
- senza intestazione. I valori possibili che potrebbwero essere indicati in questa
- colonna sono "+", "!" o "A". Se viene sivualizzato il segno "+", significa che
- il messaggio ha degli allegati, se viene visualizzato un segno "A", significa che
- avete risposto al messaggio, infine se viene visualizzato un segno "!", allora il
- messaggio è stato marcato come urgente!
- </p><p>
- Cosa rimane da vedere nella tabella del messaggio. Noterete the il messaggi non letti
- sono evidenziati in <B>grassetto</B> mentre i messaggi già letti appaiono con il testo
- normale. Questa tabella è composta da quattro campi. Nella parte sinistra più estrema
- c'è una casella di selezione. Quando la casella è selezionata il messaggio della stessa
- riga è soggetto ad una delle azioni sopra descritte (Sposta e Cancella).
- Sotto il titolo "Da" è elencato chi ha inviato il messaggio. Sorprendente vero? Abbiamo
- capito, ma non siete obbligati a leggere questo documento! Quindi viene visualizzata la
- data e infine l'oggetto.
- </p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Opzioni
- </title>
- <summary>
- E' possibile personalizzare la modalità di visualizzazione di SquirrelMail
- e la maniera in cui deve rispondere, grazie alla configurazione di alcune
- opzioni di questa sezione.
- </summary>
- <description>
- <p>
- Una delle cose più interessanti di SquirrelMail è l'alto livello di personalizzazione.
- A seconda delle diverse configurazioni, è possibile scegliere tra diversi temi,
- linguaggi, cartelle ed altre preferenze. Tutto ciò è configurabile senza che
- le modifiche abbiano effetto verso altri utenti del sistema. Ci sono quattro parti
- principali riguardo le Opzioni: Personali, Visualizzazione, Evidenziazione Messaggio e
- Cartelle.
- </p>
- </description>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Informazioni Personali
- </title>
- <description>
- <b>Nome Completo</b><br>
- E' possibile inserire il vostro nome per intero. Per esempio, "Mario Rossi". Questo è
- quello che verrà mostrato ai destinatari dei vostri messaggi. Vedranno comparire questo
- nome nel campo "Da". Se non inserite nulla in questo campo i destinatari dei vostri messaggi
- vedranno comparire il vostro indirizzo email (es.: mrossi@dominio.it).
- <br><br>
-
- <b>Indirizzo E-Mail</b><br>
- <i>Opzionale</i> - Se il vostro indirizzo è diverso da quello assegnatovi automaticamente
- è possibile cambiarlo qui.
- <br><br>
-
- <b>Rispondere A</b><br>
- <i>Opzionale</i> - Questo è l'indirizzo email a cui i destinatari dei vostri messaggi
- invieranno automaticamente le loro risposte. Se deve essere un indirizzo diverso da
- quello usato per inviare il messaggio, inseritelo qui. Questo è utile quando desiderate
- farvi rispondere sull'indirizzo di Yahoo o Hotmail anzichè su quello di casa o dell'ufficio.
- <br><br>
-
- <b>Firma</b><br>
- <i>Opzionale</i> - Le firme vengono automaticamente inserite in fondo al corpo dei messaggi
- inviati. Se desiderate apporre automaticamente una firma, è necessario selezionare la casella
- "usa firma" e quindi inserire il testo nella casella sottostante.
- <br><br>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Preferenze di Visualizzazione
- </title>
- <description>
- <b>Tema</b><br>
- SquirrelMail offre differenti temi colorati per visualizzare in maniera vivace il
- vostro servizio di posta. E' possibile scegliere uno qualsiasi tra i diversi temi
- elencati.
- <br><br>
-
- <b>Lingua</b><br>
- Se l'Inglese non è la vostra lingua nativa, è possibile scegliere, in maniera molto
- semplice, la propria. Se la vostra lingua è presente nella lista, una volta selezionata
- tutti i messaggi di SquirrelMail saranno visualizzati in questa lingua. Notare che
- questa non è una traduzione "al volo" dei messaggi o delle cartelle, ma la traduzione
- dei testi delle maschere di SquirrelMail.
- <br><br>
-
- <b>Usare la Rubrica in Javascript?</b><br>
- Uno dei nostri obiettivi è quello di usare SquirrelMail senza che sia necessario avere
- il supporto a Javascript in nessuna delle nostre pagine. Tuttavia, alcuni dei nostri
- sviluppatori hanno realizzato una eccellente utility di ricerca indirizzi che usa il
- linguaggio Javascript. Piuttosto che rimuoverla, abbiamo preferito lasciare all'utente
- la possibilità di usare o meno questa caratteristica.
- <br><br>
-
- <b>Numero di Messaggi nell'Indice</b><br>
- Rappresenta il numero di messaggi di una cartella da visualizzare in ogni videata.
- Se nella cartella esistono più messaggi di quelli indicati da questo numero, vedrete
- apparire un pulsate "Precedente" e "Successivo" che una volta premuti visualizzeranno
- il resto dei messaggi.
- <br><br>
-
- <b>Delimita il testo in arrivo</b><br>
- Quanti caratteri sono consentiti prima che il testo scorra via dal video?
- 86 è normalmente il numero utile più comunemente usato, ma si è liberi di
- inserire qualsiasi valore.
- <br><br>
-
- <b>Dimensioni della finestra di composizione</b><br>
- Quanto si desidera larga la finestra in cui si compone il testo del messaggio?
- Questo è il numero di caratteri per linea permessi prima che il testo si allinei
- nella sezione Componi.
- <br><br>
-
- <b>Larghezza della lista cartelle sul frame sinistro</b><br>
- Sul lato sinistro della finestra del vostro browser, vedrete l'elenco delle vostre
- cartelle. Con questa opzione è possibile selezionare la larghezza. Se usate dei nomi
- di cartella molto lunghi o un tipo di font largo, è consigliabile inserire un valore
- alto. Altrimenti inserire un valore in maniera da non togliere spazio alla zona di
- gestione dei messaggi.
- <br><br>
-
- <b>Auto refresh dell'elenco cartelle</b><br>
- SquirrelMail ha la funzionalità di "rinfrescare" automaticamente la lista delle cartelle
- presente sul lato sinistro della finestra del vostro browser. Viene anche automaticamente
- aggiornato il numero dei messaggi non ancora letti in ciascuna cartella. Questa è un
- ottimo sistema per avere sotto controllo la cartella INBOX senza per questo doverci fare
- click ogni volta.
- <br><br>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Evidenziazione messaggio
- </title>
- <description>
- Questa idea è venuta perchè se siete iscritti a diverse mailing lists, diventa
- difficile distinguere da dove viene un messaggio mentre si scorre la lista.
- Con questa opzione attivata si ha la possibilità di avere un colore di sfondo
- diverso per ciascun messaggio proveniente da ciascuna mailing list.<br><br>
-
- Fate click su [Nuovo] per creare una nuova evidenziazione, o [Modifica] per modificare
- un tipo di evidenziazione già esistente; le opzioni appariranno subito sotto.<br><br>
-
- <b>Nome Identificativo</b><br>
- Questo campo serve a poter descrivere il nome del tipo di evidenziazione messaggio.
- Per esempio se state evidenziando messaggi provenienti dalla vosrta mamma, potreste
- inserire il testo "Da mamma".
- <br><br>
-
- <b>Colore</b><br>
- E' il colore di background per la scelta corrente. E' possibile scegliere tra un
- numero predefinito di colori che sono stati scelti per voi, oppure potete inserire
- un colore col il corrispondente valore esadecimale (es.:a6b492). Se scegliete di
- usare un colore da voi definito, dovete selezionare il pulsante radio relativo.
- <br><br>
-
- <b>Match</b><br>
- Here you can choose the matching phrase. From the drop-down box, you can
- choose which header field to match against (to, from, subject...) and in the
- text box, you can enter the phrase to match (mom@yahoo.com).
- <br><br>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Preferenze Cartella
- </title>
- <description>
- <b>Percorso Cartella</b><br>
- In alcuni sistemi questo non sarà visualizzato. Se non vedete qeusta opzione ignorate
- quanto segue. In altri sistemi è necessario usare questa opzione. Normalmente questa
- opzione indica esattamente ciò che deve essere indicato. Questa è la cartella nella
- vostra home directory che contiene tutte le cartelle di posta. Se non ne comprendete
- appieno il significato non modificate questo valore!
- <br><br>
-
- <b>Cartella Posta Eliminata (Trash)</b><br>
- E' possibile scegliere in quale cartella inviare la posta eliminata. Se non volete usare
- una cartella per i messaggi eliminati settate questo valore a "Non usa Trash".
- <br><br>
-
- <b>Cartella Posta Inviata</b><br>
- E' possibile scegliere la cartella in cui salvare i messaggi inviati.
- Se non volete salvare i messaggi inviati settate questa opzione al valore
- "Non Usare Posta Inviata".
- <br><br>
-
- <b>Notificazione messaggio non visto</b><br>
- Questa opzione specifica come visualizzare i messaggi non letti nella lista che appare
- sul lato destro della finestra del vostro browser. Se settata questa opzione su
- No Notificazione, non sarete avvisati circa i messaggi non letti.
- Se settate questa opzione su INBOX, quando avete dei nuovi messaggi, la cartella INBOX
- apparirà in grassetto e comparirà un numero alla sua destra che indica il numero dei
- messaggi non letti. Se settate questa opzione a Tutte le Cartelle, il comportamento
- appena descritto sarà valido per tutte le cartelle.
- Se notate che richiamando un acartella la lista compare lentamente, potete settare questo
- valore a INBOX o Nessuno e le prestazioni miglioreranno.
- <br><br>
-
- <b>Tipo di notificazione messaggio non letto</b><br>
- Quando ci sono nuovi messaggi in una cartela, questa opzione dice come notificarvi la cosa.
- <br><br>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Leggere un messaggio email
- </title>
- <summary>
- La capacità di leggere un messaggio email è una delle caratteristiche più
- importanti in ogni client di posta elettronica.
- SquirrelMail possiede diverse caratteristiche per la lettura dei messaggi.
- Qui vengono spiegate nel dettaglio.
- </summary>
- <description>
- <p>
- Fate Click sull'oggetto di un particolare messaggio ed il suo testo sarà
- automaticamente mostrato. Una cosa che si può notare è che gli indirizzi
- email e web sono dei veri e prorpi collegamenti (link) su cui è possibile
- cliccare per inviare un email o visitare una pagina. Un'altra importante
- caratteristica è che gli argomenti vengono codificati per mezzo dei colori.
- Lo standard per una risposta è di quotare il messaggio originale con un segno
- ">" all'inizio di ciascuna riga. SquirrelMail vede questo e codifica con i
- colori. Un messaggio di risposta avrà un colore differente dal quello usato
- per il nuovo testo. Questo è valido fino a due livelli di profondità
- Ora compare, sotto al menu principale, un'altra barra dei menu contenente
- tre sezioni. Sul lato sinistro potete cancellare o tornare al sommario. Nel
- centro ci si può spostare fra i messaggi, quando ciò è possibile.
- Sulla destra sono presenti varie funzioni di posta.
- </p>
- </description>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Lista Messaggio
- </title>
- <description>
- <p>
- Fate click su questo collegamento per tornare alla cartella da cui siete venuti.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Cancella
- </title>
- <description>
- <p>
- Fate click su questo link per cancella il messaggio attualmente visualizzato.
- Saranno automaticamente cancellati anche i sui allegati. Salvaguardate la perdita
- involontaria degli allegati, scaricandoli prima (come spiegato successivamente).
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Navigazione
- </title>
- <description>
- <p>
- Nel centro della barra ci sono i pulsanti per la navigazione.
- Precedente sarà un link attivo se può effetivamente essere utilizzato, altrimenti
- rappresenta un semplice testo. Cliccando su questo link verrà visualizzato il
- messaggio precedente sena la necessità di tornare alla lista di tutti i messaggi.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Successivo
- </title>
- <description>
- <p>
- Fate click su questo collegamento per andare al messaggio successivo che segue
- immediatamente quello attualmente visualizzato. Comparirà quindi un link attivo
- se può essere effettivamente utilizzato, altrimenti apparirà un semplice testo.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Inoltro
- </title>
- <description>
- <p>
- On the right, the forward link when pressed opens the Compose page
- with the previously viewed email in the text box below a tag of
- "--Original Message--". Fwd: is appended to the original subject
- line and placed in the correct field. The various fields for sending
- to an address await your completion. You may position the curser in
- the text box in order to add comments to the already exhisting text.
- You may also use the attachment feature.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Reply
- </title>
- <description>
- <p>
- Click this link to return a new message to the originator of the
- previously viewed message. Re: is appended to the original subject
- line and placed in the subject field. Again, the text of the original
- message is qouted in the text box. This time the ">" symbol is placed
- in front of the original text. You may note that some of the original
- text doesn't have the ">" symbol. This is due to line wrapping and
- may be unavoidable. Try setting the value of <i>Wrap incoming text</i>
- in the Options page to a larger number, this may help. Comments can be
- made anywhere in the text box in addition to the qouted message. You
- may also use the attachment feature.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Reply All
- </title>
- <description>
- <p>
- Same story here as "reply" with the exception that all addresses listed
- in the header will receive the mail.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- View all headers
- </title>
- <description>
- <p>
- This will display the entire header for the email message. This includes
- the route that the message took to get here, and a lot more detailed
- information about the message itself.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Download this as a file
- </title>
- <description>
- <p>
- At the bottom just above the bottom bar you will find this link.
- Clicking this link allows you to save this email to your local hard drive
- as a plain text message. A simple header will be attached to the top
- of the message as well.
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Attachments
- </title>
- <description>
- <p>
- Any attachments sent with a received email will be displayed at the
- bottom of the message inside a colored box. The file is presented
- as a link with a description of the file type to it's right. Clicking
- on the file name will either display the attachment or present a
- download dialog depending on the file type. If you wish to download
- the file (rather than possibly viewing it), click on the "download"
- link on the right side.
- </p>
- </description>
-</section>
+++ /dev/null
-<chapter>
- <title>
- Cerca
- </title>
- <summary>
- Cerca in tutta la cartella secondo i criteri dati
- </summary>
- <description>
- <p>
- Con questo utile strumento, è possibile cercare in una specifica cartella
- secondo criteri confrontati in diversi campi
- </p>
- </description>
-</chapter>
-
-<section>
- <title>
- Vista generale
- </title>
- <description>
- <p>
- Si sceglie semplicemente la cartella in cui cercare, si inseriscono i
- criteri per cui cercare, quindi scegliere la parte del messaggio su cui
- effettuare la ricerca.Quando si confermano i dati, la lista dei messaggi
- che corrispondono ai criteri, comparirà sotto il modulo di ricerca.
- E' possibile scegliere il messaggio da visualizzare, e leggerlo come un
- normale messaggio.
- </p>
- <p>
- Notare che mentre si sta leggendo un messaggio, e quindi si va dentro la
- sezione di ricerca, la cartella attiva sarà la cartella di default su cui
- cercare. Per esempio si stava scorrendo la cartella "Amici" allora facendo
- click su "Cerca", la ricerca sarà effettuata di default sulla cartella "Amici".
- </p>
- </description>
-</section>
-
-<section>
- <title>
- Cosa cercare e dove
- </title>
- <description>
- <p>
- Alla sinistra del campo di input, è possibile vedere una casella di riepilogo
- contenente i campi su cui poter cercare. Questa include: Corpo, Ovunque,
- Oggetto, Da, Cc, A.
- </p>
- <p>
- <b>Corpo</b> - Cerca attraverso il corpo di tutti i messaggi. Questa è la
- parte principale del messaggio dove si trovano le cose più importanti.
- </p>
- <p>
- <b>Ovunque</b> - In questo modo si cerca qualsiasi cosa, incluso nei titoli
- dei messaggi. A meno che non siate più che sicuri che sia ciò che fa per voi,
- probabilmente non lo è. Può restituire risultati inaspettati.
- expect.
- </p>
- <p>
- <b>Oggetto</b> - Cerca attraverso il campo oggetto di tutti i messaggi
- </p>
- <p>
- <b>Da</b> - Da chi proviene il messaggio. Notare che potrebbero esserci
- più informazioni rispetto a quelle attualmente visualizzate nella lista.
- Un campo "Da" normale include il nome e l'indirizzo email, ma SquirrelMail
- di solito visualizza solamente il nome. Se i vostri criteri soddisfano
- l'indirizzo email, ma questo non viene visualizzato, il messaggio apparirà
- ugualmente.
- </p>
- <p>
- <b>A</b> - A chi è stato inviato il messaggio. Questo campo può contenere
- diversi indirizzi.
- </p>
- <p>
- <b>Cc</b> - Uguale al campo "A", eccetto il fatto che il messaggio viene
- inviato come copia.
- </p>
- </description>
-</section>